
Ristrutturazione appartamento zona Torre Maura Roma.
Benvenuto caro lettore in Professioneristrutturare.it se ti trovi su questa pagina, con ogni probabilità stai cercando di capire cosa è una detrazione fiscale per la tua ristrutturazione, come si applica, e quali tipi di detrazione possono fare al caso tuo.
Prima di vedere tutto questo, ti ricordo che per qualsiasi tipo di ristrutturazione o per altre informazioni legate al mondo dell'edilizia, puoi sempre contattarci nella pagina contatti o compilando il modulo di contatto che vedrai nel seguito dell'articolo. Come prima cosa, quando si parla di detrazioni fiscali per ristrutturazioni, bisogna essere a conoscenza di come funziano i bonus per la ristrutturazione di casa, i limiti di spesa e le pratiche per ottenerle.Se stai eseguendo o stai per iniziare una ristrutturazione roma qui potrai vedere le principali caratteristiche(fornite dall'agenzia delle entrate) delle detrazioni fiscali di cui è possibile usufruire, capirai se i tuoi lavori rientrano nelle categorie beneficiarie e vedrai il contesto di ogni detrazione.
Nel nostro sito è già presente un articolo sul Bonus ristrutturazioni 2021 e di seguito vedremo altri tipi di detrazioni fiscali di cui puoi usufruire per la tua ristrutturazione.
Ecco un indice di quello che vedremo in questa pagina, ovvero le principali detrazioni fiscali in vigore di cui puoi fare richiesta per la tua ristrutturazione:
Quando si parla di ECOBONUS si intende la detrazione fiscale riconosciuta per i lavori di risparmio energetico effettuati sia su singole unità abitative sia su interi condomini. La detrazione consiste in detrazioni dall’Irpef(Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires(Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi volti ad aumentare il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.Più nel particolare, è possibile richiedere tale detrazione quando si effettuano spese per:
Il BONUS VERDE consiste nella detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per i seguenti interventi:
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% la quota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica (ECOBONUS) , di interventi antisismici (SISMABONUS) , di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Per poter godere del Super Ecobonus è necessario effettuare almeno un intervento cosiddetto “trainante”. Gli interventi trainanti consistono nell’isolamento termico dell’involucro dell’edificio, che sia plurifamiliare o unifamiliare, nella sostituzione degli impianti termici con impianti centralizzati, nella sostituzione degli impianti termici su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
Il SISMABONUS riguarda tutti quei lavori di recupero del patrimonio edilizio per realizzare interventi antisismici, con particolare riguardo all’esecuzione delle opere per la messa in sicurezza statica degli edifici. Le detrazioni possono essere usufruite anche dai soggetti passivi Ires e dagli Istituti autonomi per le case popolari e dagli enti che hanno le stesse finalità sociali, nonché dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa.Per gli interventi condominiali è possibile cedere il corrispondente credito, in alternativa alla fruizione della detrazione.
Una delle più importanti modifiche che ha subito il SISMABONUS (oltre all'integrazione del SUPERBONUS) è quella per cui ora è possibile usufruirne per interventi realizzati su ogni singola unità abitativa, e non solamente per abitazioni principali come era in precedenza.
GLi edifici che possono beneficiare del SISMABONUS sono quelli che si trovano nelle zone sismiche ad alta pericolosità: zone 1 e 2 e nella zona 3, facendo riferimento all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 (pubblicata nel supplemento ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell’8 maggio 2003).E' possibile detrarre anche le spese effettuate per la classificazione e la verifica sismica degli immobili.
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio delloStato.L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di dirittireali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono lerelative spese: